top of page
Cerca

Mamma, guardiamo di nuovo quel cartone????

  • Marianna
  • 17 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi scrivo per voi in veste di Zia Mari.

Eh già!!! Stamattina ho ricevuto il messaggio del mio nipotino Richi, che ha 2 anni e mezzo, che stava guardano per la milionesima volta il documentario sugli animali del mare.

Ma voi lo sapete perché i nostri bambini guardano per mille e mille volte lo stesso video, cartone, documentario?

E pensateci bene, cosa avete guardato mille volte quando eravate piccoli voi?

Io ho visto Alice nel paese delle meraviglie fino alla nausea (dei miei genitori!), poi è venuto il turno di Mary Poppins.

Mio fratello mi ha fatto vedere Toy story almeno una volta al giorno, ancora adesso ogni tanto ci guardiamo e ci diciamo “chi è che comanda qui? L’aaaaaartiiiigliooooo!”

Ebbene, ci sono alcuni motivi precisi dietro questa necessità di rivedere sempre lo stessa cosa.

Per prima cosa vi faccio un’altra domanda: avete notato come i bambini siano sempre attenti ed interessati come se fosse la prima volta?

La prima volta che un bambino guarda un filmato non riesce a mantenere l’ATTENZIONE per tutto il tempo né riesce a spostarla contemporaneamente (facendo quello che si chiama shifting attentivo) su tutti i personaggi e su tutte le vicende che si intrecciano (sebbene la trama di un cartone animato sia semplificata sia nella quantità che nella velocità degli accadimenti).

Il bambino, allora, si concentrerà solo su un personaggio e solo su una vicenda perdendo buona parte di quello che accade “di contorno”.

Una volta conosciuto un personaggio e una trama questa assume un ruolo importantissimo nella vita dei nostri piccoli, la PREVEDIBILITA’.

Conosce una trama e può prevedere cosa succederà dopo.

Sapere cosa succederà dopo, per un bambino (ma molto spesso anche per un adulto) ha un potere altamente rassicurante.

Questo, oltre ad essere un aspetto importante per le esperienze personali, assume un alto punto di forza: il piccolo può focalizzare la sua attenzione su un altro personaggio e sulle sue azioni e vicissitudini.

Adesso conosce due personaggi che sono tra loro in relazione.

Questo gli permette di allenare un’altra abilità fondamentale per il suo sviluppo cognitivo: la capacità di fare INFERENZE e NESSI LOGICI.

Ultimo ma non ultimo, vedere sempre lo stesso filmato permette al bambino di migliorare il suo linguaggio.

Come accade per le azioni, anche le parole e le frasi non vengono tutte comprese alla prima visione.

La prima volta che un bambino ascolta una nuova parola potrà trattenere alcune informazioni: chi l’ha detta, con che tono, con quale espressione, il suono.

La parola non entrerà subito a far parte del suo vocabolario, ma via via che il bambino conosce i dialoghi può concentrarsi su parole e frasi nuove.

Via via che il bambino conosce i dialoghi potrà concentrarsi su parole e frasi nuove, oltre al fatto che sentire altre volte le parole già conosciute gli offrirà l’opportunità di raccogliere altri dettagli importanti: decifrare i differenti contesti in cui compare, comprenderne le varie sfumature di significato e sarà in grado di riprodurla con successo ogni volta che gli sarà necessaria.

Allora, siamo pronti a guardare di nuovo il documentario sugli squali????

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Pannolino non ti temo!

Sta per arrivare l’estate, un’estate particolare quest’anno, dopo aver trascorso tanto tempo chiusi in casa per colpa del piccolo virus...

 
 
 
AIUTOOOOOOO! ARRIVA IL FRATELLINO!

Quando arriva un bimbo all’interno di una famiglia porta con sé inevitabili cambiamenti nelle abitudini. Questo succede sempre. E se il...

 
 
 

Comments


via Antonio Cecchi 4/4

scala a sinistra

Genova

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva 

GENOVA

P. Iva 02233320999

Tel: 349.3758519

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Pinterest Icon
  • White Instagram Icon

© 2016 by Marianna Calabria. Proudly created with Wix.com

 

bottom of page